Lavoro
CTR Lombardia: esenzione Ici per le scuole paritarie
Secondo quanto attestato dalla recente sentenza della CTR Lombardia riguardante un caso di esenzione Ici (n. 440 del 18 ottobre 2018), spetta l’esenzione all’immobile di proprietà della scuola paritaria, secondo quando previsto dall’art. 7 del Dl 504/1992, modificato dal Dl 1/2012 e Dm 200/2012. Se il Comune vuole revocare l’agevolazione deve avviare prioritariamente il contraddittorio.
Assegni non trasferibili: sanzioni in essere ma con modifiche programmate
Il sottosegretario del Mef Villarosa, in risposta a un interrogazione parlamentare, ha detto, in materia di assegni non trasferibili, di condividere un intervento correttivo sulle sanzioni. Attualmente sono fissate a 3.000 euro, ma è necessario rivederle in funzione della proporzionalità tra entità e gravità della sanzione per cui essa è irrogata. In particolare si vuole diminuire la misura minima edittale a 300 euro, e aumentare la massima fino a 50.000 euro.
Decreto fiscale: la definizione agevolata dei PVC
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 prevede la definizione agevolata dei PVC consegnati entro la data di entrata in vigore del decreto. Per accedervi sarà necessario presentare, entro il 31 maggio 2019, una dichiarazione per regolarizzare le violazioni constatate nel verbale e versare l’importo dovuto, o la prima rata in caso di versamento rateale, entro la stessa data. È esclusa la compensazione.
Scadenze: remissione in bonis entro il 31 ottobre
Tra le scadenze del 31 ottobre, oltre a modello Redditi e 770, c’è anche la remissione in bonis, utile a sanare eventuali opzioni per regimi fiscali opzionali, o fruire di particolari benefici fiscali, non comunicate nella dichiarazione del redditi 2017.
Agenti e rappresentanti: il decreto milleproroghe sposta i termini di iscrizione e aggiornamento al RI/REA
Il Dl n. 91/2018 (Milleproroghe 2018″) ha disposto, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto e fino al 31 dicembre 2018, la riapertura dei termini: per l’iscrizione e l’aggiornamento della posizione dei soggetti che esercitano le attività di agente e rappresentante di commercio nel registro delle imprese e nel REA.
Assegno di invalidità Inps: la domanda
L’assegno di invalidità INPS è una prestazione economica concessa a fronte di domanda. Può presentarla il soggetto con capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale. Possono beneficiare dell’assegno ordinario di invalidità i seguenti lavoratori: dipendenti; autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri); iscritti alla gestione separata. La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso tre diverse modalità: online tramite il sito www.inps.it; contact center al numero 803 164, oppure 06 164 164 da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. Alla domanda deve essere allegata la certificazione medica modello SS3.
Regimi fiscali per i contribuenti minori
Per i contribuenti minori sono previsti due tipi di regime fiscale: quello forfettario e quello semplificato (risoluzione AE n. 64/E/2018). Non c’è alcun vincolo di permanenza triennale nel regime, si possono effettuare scelte differenti nelle annualità successive, in presenza dei requisiti previsti. L’eventuale opzione per l’utilizzo del metodo contabile dell’art. 18, comma 5, del D.P.R. n. 600/1973 impegna il contribuente solo nel periodo di applicazione del regime semplificato. Nel documento si afferma, anche, il principio di preminenza del comportamento concludente rispetto alla scelta dell’opzione.
Pace fiscale: stralcio delle cartelle in base all’ISEE
Cambia il condono delle cartelle: torna il saldo e stralcio della quota capitale dei debiti che sarà calcolato in base al modello ISEE. Saranno tre le aliquote: 6% in caso di ISEE sotto i 15.000 euro; 10% in caso di ISEE compreso tra i 15.000 e i 22.000 euro; 25% in caso di ISEE compreso tra i 22.000 e i 30.000 euro.
F24: i chiarimenti sul blocco delle compensazioni non sono sufficienti
Il 29 ottobre 2018 è il termine di avvio dell’operatività delle disposizioni sul blocco dei modelli F24 che contengono compensazioni che presentano profili di rischio. I chiarimenti dati dalle Entrate riguardo la “non generalizzazione” della procedura non sono bastati a tranquillizzare gli operatori. Non è ancora chiaro quanti modelli F24 saranno selezionati. Come detto dall’Agenzia, il modello F24 compensativo respinto sarà “non presentato”. Il contribuente interessato dovrà, pertanto, ricorrere al ravvedimento operoso.
E-fattura: le deleghe da conferire
Riguardo la fatturazione elettronica, per accedere al portale “Fatture e corrispettivi”, il contribuente può delegare un soggetto terzo: nel caso di delega alla fatturazione elettronica tramite il Portale e per la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche da parte di SDI non è richiesto alcun particolare requisito; nel caso di delega a tutti gli altri servizi (in particolare per l’acquisizione delle fatture elettroniche, la consultazione dei dati Iva e per la registrazione dell’indirizzo telematico) la delega può essere attribuita solo agli intermediari abilitati ad Entratel.
Credito d’imposta pubblicità: chiarimenti nelle Faq dall’Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha di nuovo aggiornato le Faq sul credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali. Le ultime precisazioni riguardano l’attestazione sull’effettuazione delle spese, con particolare riferimento ai soggetti legittimati al rilascio, alle relative modalità e al contenuto del documento. Tra i soggetti legittimati al rilascio dell’attestazione di effettuazione delle spese rientrano anche i commercialisti, i ragionieri, i periti commerciali e i consulenti del lavoro legittimati a rilasciare il visto di conformità.
Bonus investimenti pubblicitari: necessario l’incremento
Al fine di godere del credito d’imposta per investimenti pubblicitari la ratio principale dell’intervento è lo stato incrementale rispetto allo storico. Stando così le cose un’impresa appena costituita, che effettua investimenti pubblicitari nel primo anno di attività, non può beneficiare del bonus, proprio perchè viene a mancare quel requisito. E’ la risposta 38/2018 fornita in linea con il parere n. 01255/2018 del Consiglio di Stato dall’Agenzia delle entrate ad un interpello postogli.
Nuovi voucher: l’INPS detta le indicazioni operative
L’Inps, con la circolare n. 103 del 17 ottobre 2018, recepisce le novità introdotte per le imprese operanti nel settore agricoltura e del turismo riguardo i buoni lavoro (voucher). Possono usufruirne: i titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità; i giovani con meno di venticinque anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado ovvero a un ciclo di studi universitario; i disoccupati; i percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione, ovvero di altre prestazioni di sostegno del reddito. Prima della fruizione (almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione) bisognerà presentare una dichiarazione preventiva con esposti: i dati anagrafici e identificativi del prestatore; il luogo di svolgimento della prestazione; l’oggetto della prestazione; la data di inizio e il monte orario complessivo presunto con riferimento ad un arco temporale non superiore a dieci giorni; il compenso pattuito per la prestazione nei limiti previsti dalla legge.
Dichiarazioni: il prospetto delle perdite non compensate nel modello Redditi Sc
Si ricorda che nel modello Redditi Sc 2018 le imprese devono compilare l’apposito prospetto del quadro RS ai fini del monitoraggio del corretto riporto delle perdite “pregresse”, nonché dell’eventuale perdita generata nel periodo d’imposta in via di dichiarazione.
Manovra economica: cedolare secca sugli affitti “commerciali”
La manovra economica 2019 porta con se la cedolare secca per negozi, uffici e capannoni. La tassa piatta estende così il suo ambito applicativo anche al commerciale, trattenendo un’aliquota del 21% sui canoni da locazione percepiti dall’affittuario.
E-fattura: le semplificazioni del decreto fiscale
Il decreto fiscale ha previsto “piccole” semplificazioni per la e-fattura in partenza il 1° gennaio 2019. La fattura potrà essere emessa entro dieci giorni dall’effettuazione dell’operazione, e non più al momento dell’effettuazione dell’operazione. La novità si applicherà a partire dal 1° luglio 2019, e sarà (naturalmente) estesa anche alla fattura cartacea, laddove prevista.
RC auto: sconti al sud e aumenti al nord
Nel decreto semplificazioni che accompagnerà la Legge di Bilancio 2019 saranno previsti interventi sulle Rc auto. Si parla di sconti al sud e aumenti fino al 40% al nord. L’intento è quello di realizzare una RC auto più equa; l’ipotesi allo studio è quella di introdurre una tariffa unica non più differenziata tra Nord e Sud. La conseguenza, però, sarebbe quella paventata di sconto/aumento.
Pace fiscale: lo stralcio delle cartelle
Riguardo la pace fiscale interesse desta lo stralcio delle cartelle. L’operazione sarà automatica e riguarderà le cartelle di importo non superiore a 1.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni. Nessun adempimento dichiarativo sarà posto in essere dai contribuenti, che non saranno tenuti a corrispondere quanto dovuto.
Decreto legge: abrogato l’invio telematico del Lul
Con il comunicato stampa n. 23 del 15 ottobre 2018, il Consiglio dei Ministri ha annunciato le novità approvate con decreto legge. Tra le novità di rilievo c’è l’accoglimento della richiesta del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito all’abrogazione dell’art. 15 del decreto legislativo 15 settembre 2015, n. 151, che prevedeva l’invio telematico del Lul a partire dal 1° gennaio 2019.
Manovra 2019: come funziona il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza, appena approvato, sarà un beneficio mensile di 780 euro destinato alle famiglie con un reddito inferiore alla soglia di povertà. Per accedervi, i disoccupati dovranno iscriversi al competente Centro per l’impiego e: dichiarare la propria disponibilità ad offrire circa 8 ore settimanali alla comunità per progetti e lavori socialmente utili; frequentare corsi di qualificazione o riqualificazione professionale proposti dal Cpi; comunicare tempestivamente ogni variazione di reddito; accettare una delle prime tre offerte di lavoro pervenute; dedicare alla ricerca di un lavoro per almeno due ore al giorno. I centri per l’impiego dovranno prima essere potenziati; l’interessato che riceverà offerte di lavoro e le rifiuterà per tre volte perderà il sussidio.
Search
Link Principali
Site Links
Ultimi Articoli
Archivio
- novembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008