Archive for luglio, 2018
Falsi avvisi di “rimborsi fiscali”: sono da cestinare
Ancora phishing. Stanno arrivando via mail, false notifiche di rimborsi fiscali. I messaggi contengono il logo dell’Agenzia e informano di un accredito non andato a buon fine, invitando il destinatario a fornire una serie di dati. L’Agenzia delle entrate, totalmente estranea all’invio di questi messaggi, raccomanda di non dare seguito al loro contenuto; si tratta di un tentativo per entrare in possesso di informazioni riservate. I messaggi, per la sicurezza del destinatario, sono da cestinare. Per avere informazioni relative ai rimborsi basta consultare il sito dell’Agenzia alla sezione “Come sono pagati i rimborsi”.
Call center Agenzia delle entrate: i nuovi numeri
Da domani 1° agosto cambiano i numeri da comporre per contattare il call center dell’Agenzia delle entrate e ricevere assistenza telefonica. I nuovi recapiti sono: l’800.90.96.96 (per avere informazioni su questioni fiscali generali, rimborsi, cartelle e comunicazioni di irregolarità e per prenotare un appuntamento) e l’800.89.41.41 (per ricevere assistenza sugli avvisi di accertamento parziale notificati ai proprietari di immobili affittati, per i quali sono state rilevate incongruità rispetto ai redditi dichiarati, e per avere informazioni sulle altre lavorazioni gestite dal Centro operativo di Pescara).
Antiriciclaggio: la Guardia di Finanza negli studi professionali
I professionisti rientrano tra i soggetti sottoposti agli adempimenti antiriciclaggio e antiterrorismo. In base alle nuove regole, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza possono accedere a documenti, dati, informazioni acquisiti in fase di espletamento degli obblighi di adeguata verifica della clientela negli studi di: avvocati, notai, dottori commercialisti e consulenti del lavoro.
Split payment professionisti: abolizione e note di variazione
Dallo scorso al 14 luglio, le prestazioni di servizi soggette a ritenuta non sono più soggette allo split payment. Se, a decorrere da tale data, è necessario emettere note di variazione (in aumento o in diminuzione) relative a fatture emesse con il meccanismo della scissione dei pagamenti, secondo i chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 15/E/2015, esse devono essere emesse seguendo le regole ordinarie, quelle in diminuzione con il meccanismo dello split payment.
Irap non dovuta: per la Cassazione il termine per l’istanza di rimborso decorre dai versamenti in acconto
Per la Corte di Cassazione – ordinanza 19629 del 24 luglio 2018 – in caso di versamenti diretti per imposte non dovute, nell’ipotesi di effettuazione di versamenti in acconto, laddove anche questi, già all’atto della loro effettuazione, risultino parzialmente o totalmente non dovuti, il termine di decadenza per la presentazione dell’istanza di rimborso decorre dal giorno dei singoli versamenti.
Avvisi bonari emessi a giugno: non opera la sospensione feriale dei termini
Riguardo la sospensione feriale dei termini, essa non opera per gli avvisi bonari consegnati nella seconda metà di giugno, per i quali il termine di 30 giorni scade in prossimità dell’inizio del periodo di sospensione.
Crediti d’imposta cinema da richiedere entro il 10 agosto
Con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Mibact ha comunicato la proroga dei termini per la presentazione delle domande per l’accesso ad alcune tipologie di credito d’imposta nell’ambito del settore cinematografico e audiovisivo. La nuova scadenza è fissata alle ore 12 di venerdì 10 agosto.
Redditi: le rimanenze per i semplificati
Le imprese in contabilità semplificata che sono transitate nel nuovo regime di cassa dal 2017, deducono le rimanenze iniziali 2017 e non attribuiscono rilevanza fiscale alle rimanenze finali del medesimo periodo.
Precompilata 2018: aumentano i modelli trasmessi senza modifiche
Sono stati 2.877.628 i modelli precompilati trasmessi direttamente dai contribuenti, con una crescita di 448.663 dichiarazioni (+18,5%) rispetto al 2017. E sono aumentati del 50% i 730 precompilati restituiti senza modifiche. Le regioni guida sono Lombardia, Lazio e Veneto.Sospensione feriale si, ma non per le cartelle di pagamento
Le ferie estive prevedono, come sappiamo, la sospensione dei termini processuali di diritto dal 1° agosto al 31 agosto. Tale sospensione non opera però sulle cartelle di pagamento notificate nei mesi scorsi con scadenza nel mese di agosto: sono da pagare in quanto estranee ai termini di sospensione.
730: correzioni entro il 25 ottobre
Il contribuente che, dopo aver presentato regolarmente il modello 730/2018, si sia accorto di eventuali errori/omissioni nella sua compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il 730 “integrativo” per effettuare le correzioni. La presentazione del modello 730 integrativo deve avvenire entro il prossimo 25 ottobr
Decreto dignità: gli emendamenti
Molti gli emendamenti presentati per la fase parlamentare dell’iter di conversione in legge del Decreto Dignità. Tra quelli ammissibili ci sono: la previsione di un regime transitorio utile a consentire alle imprese di rinnovare i contratti a tempo anche senza causale oltre i 12 mesi, l’introduzione di incentivi per le assunzioni di lavoratori under 35, l’esclusione del periodo di intervallo per le prestazioni “stop and go” con riferimento ai contratti di somministrazione e la reintroduzione dei voucher per alcuni settori: agricoltura, turismo ed enti locali.
Precompilata: 2,9 milioni le dichiarazioni inviate
Sono stati 2,9 milioni le dichiarazioni precompilate inviate quest’anno all’Agenzia delle entrate. Si tratta di contribuenti che hanno utilizzato la dichiarazione 730 e Redditi precompilata e che ha restituito il 730 al Fisco senza alcuna modifica.
Fattura elettronica tax free dal 1° settembre 2018
L’emissione della fattura “tax free shopping” in modalità elettronica parte il 1° settembre 2018. L’emissione della fattura elettronica è collegata alla nuova procedura, prevista dal progetto OTELLO, che consente di ottenere, in via telematica, il visto doganale da apporre sulla fattura per avere diritto allo sgravio diretto o al rimborso successivo dell’IVA assolta sui beni acquistati in Italia dai viaggiatori domiciliati o residenti fuori dall’Unione europea.
Comunicazione dati liquidazioni periodiche: il secondo trimestre 2018 entro il 1° ottobre
C’è tempo per inviare i dati relativi alla comunicazione delle liquidazioni periodiche del secondo trimestre 2018. In deroga alla previsione di invio dei dati entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo al trimestre, i dati delle liquidazioni nel secondo trimestre possono essere trasmessi, al pari di quanto avviene per lo spesomentro del 1° semestre 2018, entro il prossimo 1° ottobre 2018.
“Ecobonus” e “Sismabonus”: i codici tributo per il modello F24
Per i crediti ceduti corrispondenti alle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza statica effettuati sulle parti comuni degli edifici sono stati istituiti i codici tributo per la compensazione in F24 (provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate dell’8 giugno 2017 e del 28 agosto 2017). Essi sono: 6890 – Ecobonus; 6891 – Sismabonus.
Canone tv e imprese elettriche
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento 25 luglio 2018, ha individuato le modalità attraverso cui Acquirente unico spa deve trasmettere i dati necessari per il calcolo del contributo forfettario spettante a ciascuna impresa elettrica nell’ambito della nuova disciplina del pagamento del canone tv.
Rottamazione: pagamenti in scadenza il 31 luglio
Si ricorda che il prossimo 31 luglio scade il termine per eseguire i pagamenti relativi sia alla “rottamazione bis” (Dl 148/2017) sia alla prima definizione agevolata (Dl 193/2016).
Ferie estive: termini processuali sospesi
Per effetto delle ferie estive, i termini processuali sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 31 agosto e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione (articolo 1, legge 742/69).
Credito imposta sulla pubblicità: il decreto è in GU
Sono state pubblicate sulla GU n. 170 del 24 luglio 2018 le regole attuative del bonus pubblicità (Dpcm 16 maggio 2018 n. 90). I beneficiari sono le imprese e i lavoratori autonomi, indipendentemente dalla natura giuridica, gli investimenti agevolabili sono quelli per campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, effettuati dal 1° gennaio 2018, il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente; rientrano anche gli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, effettuati dal 24 giugno al 31 dicembre 2017, purché il loro valore superi almeno dell’1% l’ammontare degli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nel 2016.
Search
Link Principali
Site Links
Ultimi Articoli
Archivio
- novembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008