Archive for agosto, 2013
Affitti di fabbricati strumentali: a volte meglio non applicare l’IVA
Una società immobiliare che affitta con IVA ad esempio ad un medico, o ad una banca, o ad una assicurazione, l’unico immobile posseduto – qualora si tratti di immobile acquistato da oltre 10 anni e quindi non più soggetto a rettifica della detrazione IVA – può apportare una modifica al contratto “disdettando” l’opzione IVA già fatta, alloscopo di affittare senza IVA, che per un medico, una banca, una assicurazione, non è detraibile.
Ok al bonus mobili a lavori iniziati
Al fine di beneficiare della detrazione del 50% per l’acquisto dei mobili, le persone fisiche devono aver iniziato i lavori edili sul fabbricato. Lavori che devono essere detraibili al 36-50%, prima dell’acquisto dell’arredo e se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo per l’intervento che attesti l’inizio dei lavori agevolati al 36-50%, va sottoscritta e conservata una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui va indicata la data di inizio dei lavori.
Ecobonus con sconto allargato
Nell’ambito degli incentivi per il risparmio energetico, ritornano detraibili al 65% da Irpef e Ires i condizionatori, anche estivi, con pompa di calore efficiente, gli impianti geotermici a bassa entalpia e scaldacqua verdi. Riguardo il bonus ristrutturazioni, le misure antisismiche saranno detraibili dall’Irpef al 65% sino a fine anno. Bisognerà nuovamente allegare l’Ape (attestato di prestazione energetica) per vendite, donazioni o nuove locazioni.
Premi di produttivit
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta all’interpello n. 21/2013, chiarisce che è possibile applicare la detassazione sui premi di produttività anche in caso di modifica dell’orario di lavoro in azienda.
I licenziamenti ingiustificati revocano il bonus assunzioni
L’azienda che sospende i lavori, con conseguente licenziamento dei dipendenti che aveva precedentemente assunto usufruendo di un bonus assunzione decade dal diritto di percepire l’incentivo. Così ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 17431/2013.
Il 16 ottobre 2013 l’imposta sulle transazioni finanziarie
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è pubblicata la scheda informativa dell’imposta sulle transazioni finanziarie. L’imposta si applica: ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi; alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari; alle operazioni “ad alta frequenza Pokies”. La scadenza per il versamento è fissata al 16 ottobre 2013. I versamenti a cura della Società di Gestione Accentrata (articolo 80 del TUF), relativi a operazioni effettuate dai deleganti fino al 30 settembre 2013, vanno eseguiti entro il 16 novembre 2013.
Lotta all’evasione: il modello Isee tiene conto delle famiglie numerose
Via libera al “riccometro”. Le commissioni riunite Finanze e Affari sociali della Camera hanno dato parere positivo allo schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri che aggiorna l’indicatore della situazione economica equivalente. Ora il testo dovrà tornare al Consiglio dei ministri per il via libera finale e l’applicazione che potrebbe avvenire a gennaio. Il nuovo riccometro mira ad individuare in maniera più precisa la condizione economica delle famiglie, modulando la compartecipazione delle stesse alle prestazioni sociali con l’obiettivo di una maggiore equità, nonché per ridurre il fenomeno delle truffe, oggi favorito dal fatto che molti dati rilevanti ai fini Isee sono auto dichiarati e i controlli non sono sistematici.
La comunicazione dei beni ai soci esclude i fringe benefit
Riguardo la comunicazione dei beni ai soci la prima scadenza è posticipata al 12 dicembre 2013, il primo periodo d’imposta rilevante è il 2012. Tra le novità rilevanti dei due provvedimenti (n. 94902 e n.94904) del 05 agosto 2013 si segnala l’esclusione dei beni assegnati ad amministratori, soci-dipendenti o lavoratori autonomi con tassazione del fringe benefit, come pure i beni utilizzati dall’imprenditore individuale. I finanziamenti dei soci rilevano solo quelli effettuati da persone fisiche e per importi complessivamente superiori o pari a 3.600 euro.
Lotta all’evasione: controlli a medie aziende con utili ridotti e finanziamenti dei soci
Due saranno le direzioni delle Entrate per la campagna d’autunno della lotta all’evasione. La circolare 24/E e la 25/E indicano come destinatarie dei controlli le imprese con bassa redditività prolungata per più anni e quelle con finanziamenti e apporti di capitale, anche poche migliaia di euro, da parte dei soci. Questi elementi potrebbero essere indizio di profitti in nero intascati dal socio e poi reimmessi in società . Saranno destinatari di controlli anche le finte Onlus a coloro che beneficiano di regimi fiscali agevolati, come gli operatori del mondo agricolo e le cooperative.
Riscossione: veicoli strumentali senza ganasce
Equitalia non può mettere ganasce ai veicoli se il contribuente dimostra entro 30 gg. dal preavviso che l’auto o gli altri veicoli a motore sono strumentali all’attività d’impresa o professionale. È quanto prevede la norma introdotta nel passaggio alla Camera per la conversione del decreto del fare, attualmente all’esame del Senato. Prima dell’esecuzione del fermo Equitalia o gli altri concessionari notificheranno al debitore o ai coobbligati iscritti nei pubblici registri una comunicazione preventiva. Entro i successivi 30 gg. l’interessato/i sarà temnuto al pagamento, diversamente sarà eseguito il fermo con l’iscrizione del provvedimento nei registri mobiliari senza la necessità di ulteriori informative.
Le ritenute d’acconto subite dai nuovi minimi sono recuperabili direttamente in Unico
Con la risoluzione n. 55/E del 5 agosto, l’Agenzia delle Entrate dà il via libera all’indicazione nella dichiarazione dei redditi delle somme erroneamente trattenute sui compensi/ricavi dei contribuenti che hanno aderito al regime fiscale di vantaggio. Esattamente, come previsto dalla risoluzione 47/2013 per le ritenute 4% sui bonifici relativi a lavori di recupero del patrimonio edilizio e/o di risparmio energetico, anche le altre ritenute subite dai “nuovi minimi” possono essere scomputate nel modello Unico Pf 2013, purché regolarmente certificate dal sostituto d’imposta.
Rimborsi IVA: in arrivo altri 500 mln di euro
Nuova tranche di rimborsi per le imprese. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha messo a disposizione un nuovo stanziamento di 500 milioni di euro, destinato a circa 3mila imprese, che saranno erogati nelle prossime settimane. La somma complessivamente rimborsata dall’inizio dell’anno a oltre 33 mila imprese sale così a 7,7 miliardi di euro.
Beni in godimento ai soci: semplificata la comunicazione
Sono ridefiniti i termini e le modalità di trasmissione delle informazioni all’Anagrafe tributaria per i beni dati in godimento ai soci. Il primo invio, per l’anno di riferimento 2012, andrà effettuato entro il 12 dicembre, e saranno inseriti Cialis meno dati. Il provvedimento direttoriale del 2 agosto 2013 semplifica gli adempimenti a carico dei contribuenti, tenuto conto anche delle osservazioni formulate dalle associazioni di categoria, sostituisce il precedente del 16 novembre 2011, circoscrivendo l’ambito oggettivo della comunicazione.
Accertamento: gli errori nei versamenti delle imposte
La Circolare Agenzia delle Entrate n. 27/E del 3 agosto 2013 chiarisce come sanare gli errori nei versamenti. Il saldo ed il primo acconto IRPEF, IRES e IRAP, versati entro i 30 giorni successivi alla scadenza in misura inferiore Viagra Online a quanto dovuto non sono considerati interamente tardivi. Le sanzioni in caso di controlli sia piene, sia ridotte previste per il ravvedimento operoso, vanno calcolate solo sull’importo residuo non pagato, senza distinzione fra imposta e maggiorazione dello 0,40%.
UE: nuove cessioni nel reverse charge
Sono stati pubblicati sulla GU dell’Unione Europea del 26 luglio 2013 due provvedimenti relativi al Quick Reaction Mechanism che introducono nuovi casi di applicazione del meccanismo di inversione contabile. Fino al 31 dicembre 2018 possono rientrare nel reverse charge per un periodo minimo di due anni, le cessioni di gas ed energia elettrica e dei relativi certificati, di console di gioco, di tablet, computer e cellulari, di cereali, di colture industriali e di metalli, oltre che le prestazioni di servizi di telecomunicazione.
Datori di lavoro: l’infortunio sul lavoro
Secondo la sentenza n. 10968 del 9 maggio 2013 della Cassazione sez. lavoro, il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio sia quando omette di adottare idonee misure antifortunistiche sia quando non ne verifichi il corretto ed effettivo utilizzo da parte dei dipendenti.
Lavoro: la cassa integrazione guadagni straordinaria
Il Ministero del lavoro, in risposta all’interpello n. 23 del 22 luglio 2013, ha precisato che, fino al 31 dicembre 2015, il trattamento straordinario di integrazione salariale deve essere concesso anche ai lavoratori dipendenti da imprese ammesse al concordato preventivo, con o senza cessione dei beni.
Contrasto all’evasione: scambio di dati tra Italia e Repubblica di San Marino
La legge 19 luglio 2013 n. 88 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 luglio 2013. In riferimento si prevede la ratifica italiana della convenzione sulle doppie imposizioni fra l’Italia e San Marino. Nell’arco di pochi giorni dovrebbero arrivare le reciproche ratifiche e allora entreranno in vigore importanti novità, come lo scambio di informazioni bancarie tra i due Paesi. Il segreto bancario cade in caso di indagini per evasione fiscale.
Limite temporale per l’attività occasionale
INPS e MLPS hanno fornito, rispettivamente nella circolare n. 78/2013 e la lettera circolare n. 10478/2013, chiarimenti in merito alle attività occasionali ed iscrizione nella gestione artigiani e commercianti. Per considerare una prestazione di tipo occasionale nell’impresa di famiglia non bisogna superare il limite dei 90 gg. frazionabili in 720 ore nel corso dell’anno solare. In caso di doppia attività, ai fini dell’iscrizione alla gestione artigiani e commercianti, non è rilevante la prevalenza, bensì l’abitualità e professionalità.
L’Inps ha comunicato nuovi codici per l’apprendistato agricolo
Con la circolare n. 116 del 1° agosto 2013, l’INPS ha comunicato la creazione di 10 nuovi codici per gli apprendisti del settore agricolo da indicare nella dichiarazione trimestrale modello DMAG. I nuovi codici interessano: l’apprendistato ex Dl n. 167/2011; l’apprendistato L. n. 183/2011 e l’apprendistato lavoratori in mobilità.
Search
Link Principali
Site Links
Ultimi Articoli
Archivio
- novembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- gennaio 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008